| Pubblica amministrazione | MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA |
|---|---|
| Codice | 59 |
| Anno di riferimento | 2014 |
| Titolo | Attribuire alle scuole secondarie di I grado statali le risorse finanziarie necessarie al loro funzionamento, nel limite delle disponibilità di bilancio. |
| Descrizione | L'obiettivo prevede l'attribuzione alle scuole della provvista finanziaria necessaria a garantirne l'operatività, da determinarsi sulla base di criteri generali e trasparenti, sulla base delle vigenti norme e contratti. |
| Missione | 022 – Istruzione scolastica |
| Programma | 012 – Istruzione secondaria di primo grado |
| Centri di responsabilità |
|
| - | |
| Portatori di interesse | - |
| Altri portatori di interesse | - |
| Risorse a preventivo primo anno | € 8.785.011.507,00 |
|---|---|
| Risorse a preventivo secondo anno | € 8.812.142.556,00 |
| Risorse a preventivo terzo anno | € 8.836.127.256,00 |
| Note | - |
|---|---|
| Data di approvazione | - |
| Anno di riferimento | 2014 |
|---|---|
| Codice | 59.2 |
| Titolo | Indice di solvibilità delle scuole secondarie di primo grado (scuole comprese nelle istituzioni scolastiche "scuole medie") |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di risultato |
| Obiettivo strategico | 59 – Attribuire alle scuole secondarie di I grado statali le risorse finanziarie necessarie al loro funzionamento, nel limite delle disponibilità di bilancio. |
| Unità di misura | – |
| Fonte dei dati | MIUR - Dip. Programmazione e Gestione Risorse - D.G. Politica Finanziaria e Bilancio - Ufficio VI |
| Algoritmo di calcolo | Numero delle scuole secondarie di primo grado in stato di disavanzo finanziario /Totale numero delle scuole secondarie di primo grado per 100 Una scuola è in disavanzo quando il Fondo cassa al 31.12 - Residui passivi al 31.12 + Residui attivi al 31.12 al netto dei residui riferiti all'Amministrazione Centrale è negativo. L'indicatore rappresenta la capacità della scuola di far fronte agli impegni con la situazione di cassa e le riscossioni previste al termine dell'esercizio. L'indicatore è nettizzato rispetto ai crediti vantati nei confronti dell'Amministrazione centrale che potrebbero essere non esigibili o non esistenti. L'indicatore è calcolato per esercizio finanziario sulla base dei dati dei bilanci scolastici (il dato è calcolato sul circa 95% dell'universo di riferimento). |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | 8,66% |
| Target secondo anno | 8,66% |
| Target terzo anno | 8,66% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2014 |
|---|---|
| Codice | 59.3 |
| Titolo | Indice di solvibilità delle scuole secondarie di primo grado (scuole comprese nelle istituzioni scolastiche "istituti comprensivi") |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di risultato |
| Obiettivo strategico | 59 – Attribuire alle scuole secondarie di I grado statali le risorse finanziarie necessarie al loro funzionamento, nel limite delle disponibilità di bilancio. |
| Unità di misura | – |
| Fonte dei dati | MIUR - Dip. Programmazione e Gestione Risorse - D.G. Politica Finanziaria e Bilancio - Ufficio VI |
| Algoritmo di calcolo | Numero delle scuole secondarie di primo grado in stato di disavanzo finanziario /Totale numero delle scuole secondarie di primo grado per 100 Una scuola è in disavanzo quando il Fondo cassa al 31.12 - Residui passivi al 31.12 + Residui attivi al 31.12 al netto dei residui riferiti all'Amministrazione Centrale è negativo. L'indicatore rappresenta la capacità della scuola di far fronte agli impegni con la situazione di cassa e le riscossioni previste al termine dell'esercizio. L'indicatore è nettizzato rispetto ai crediti vantati nei confronti dell'Amministrazione centrale che potrebbero essere non esigibili o non esistenti. L'indicatore è calcolato per esercizio finanziario sulla base dei dati dei bilanci scolastici (il dato è calcolato sul circa 95% dell'universo di riferimento). |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Percentuale |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | 8,49% |
| Target secondo anno | 8,49% |
| Target terzo anno | 8,49% |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2014 |
|---|---|
| Codice | 59.4 |
| Titolo | Dispersione del debito per alunno della scuola secondaria di primo grado (scuole comprese nelle istituzioni scolastiche "scuole medie") |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di risultato |
| Obiettivo strategico | 59 – Attribuire alle scuole secondarie di I grado statali le risorse finanziarie necessarie al loro funzionamento, nel limite delle disponibilità di bilancio. |
| Unità di misura | euro |
| Fonte dei dati | MIUR - Dip. Programmazione e Gestione Risorse - D.G. Studi e Statistica - Ufficio VI |
| Algoritmo di calcolo | L'indicatore rappresenta l'ampiezza della coda della distribuzione dell'ammontare del disavanzo per alunno per le scuole secondarie di primo grado in cui il disavanzo è più elevato. E' calcolato come differenza tra: la mediana (il valore corrispondente al 50% delle scuole in ordine crescente del disavanzo per alunno) e il 99-esimo percentile della distribuzione (il valore corrispondente al 99% delle scuole in ordine crescente del disavanzo per alunno), al fine di depurare da eventuali errori di misura. L'indicatore è calcolato per esercizio finanziario sulla base dei dati dei bilanci scolastici (il dato è calcolato sul circa 95% dell'universo di riferimento). |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Monetario |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | € 89,96 |
| Target secondo anno | € 89,96 |
| Target terzo anno | € 89,96 |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |
| Anno di riferimento | 2014 |
|---|---|
| Codice | 59.5 |
| Titolo | Dispersione del debito per alunno della scuola secondaria di primo grado (scuole comprese nelle istituzioni scolastiche "istituti comprensivi") |
| Descrizione | – |
| Tipologia | Indicatore di risultato |
| Obiettivo strategico | 59 – Attribuire alle scuole secondarie di I grado statali le risorse finanziarie necessarie al loro funzionamento, nel limite delle disponibilità di bilancio. |
| Unità di misura | euro |
| Fonte dei dati | MIUR - Dip. Programmazione e Gestione Risorse - D.G. Studi e Statistica - Ufficio VI |
| Algoritmo di calcolo | L'indicatore rappresenta l'ampiezza della coda della distribuzione dell'ammontare del disavanzo per alunno per le scuole secondarie di primo grado in cui il disavanzo è più elevato. E' calcolato come differenza tra: la mediana (il valore corrispondente al 50% delle scuole in ordine crescente del disavanzo per alunno) e il 99-esimo percentile della distribuzione (il valore corrispondente al 99% delle scuole in ordine crescente del disavanzo per alunno), al fine di depurare da eventuali errori di misura. L'indicatore è calcolato per esercizio finanziario sulla base dei dati dei bilanci scolastici (il dato è calcolato sul circa 95% dell'universo di riferimento). |
| Peso indicatore | – |
| Misura | Monetario |
| Target conseguito nell'esercizio precedente | – |
| Target primo anno | € 90,74 |
| Target secondo anno | € 90,74 |
| Target terzo anno | € 90,74 |
| Note | – |
| Data di approvazione | – |