LUMSA CATALOGO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE - AGGIORNATO AL 07/12/2020 |
|||||||||
DATE EROGAZIONE CORSO(DATA DI INIZIO E DATA DI CONCLUSIONE) | DENOMINAZIONE CORSO | DOCENTI DEL CORSO IN ORDINE ALFABETICO | CONTENUTI
DEL CORSO (Descrizione sintetica, max 500 caratteri) |
MATERIE DI INSEGNAMENTO | AMBITO/I DI APPLICAZIONE PREVISTO/I DALL'ART. 2 DEL DM 6 AGOSTO 2020 | METODOLOGIA FORMATIVA(SECONDO LE TIPOLOGIE INDIVIDUATE DALL'ALLEGATO A - RESIDENZIALE, RESIDENZIALE INTERATTIVA, ECC.) | NUMERO MAX PARTECIPANTI | DURATA
DEL CORSO (in ore) |
QUOTA
DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE (in Euro) |
1a edizione 22-23 e 29-30 gennaio 2021 2a edizione 5-6 e 12-13 marzo 2021 |
CORSO
BASE PER ISCRITTI ALL’ELENCO OIV - COMPETENZE PER LA GESTIONE DEL
CICLO DELLA PERFORMANCE |
F. Giordano D. Galli F. Monteduro Nicoletta Rangone R. Mussari D. Cepiku E. Vendramini E. Zuffada E. Guarini M. Sicilia C. Esposito |
Prima
sessione 5 ore - Venerdì pomeriggio 14:00 – 19:00 Pianificazione, programmazione e controllo e ciclo di performance • Pianificazione, programmazione e controllo nelle riforme manageriali della PA • Il sistema di management strategico: richiamo dei principali elementi e fasi del processo • Il sistema di programmazione e controllo aziendale e i diversi approcci al controllo nelle PA • Il ciclo di gestione della performance e le componenti del sistema Seconda sessione 5 ore - Sabato mattina 9:00 – 13:00 Misurare e valutare la performance organizzativa e individuale • Oggetto e finalità della misurazione • La progettazione dei sistemi di misurazione delle performance • Tipologie di indicatori per la performance organizzativa • L’utilizzo delle informazioni di performance nelle decisioni • I contenuti e criteri della valutazione della performance individuale Terza sessione 5 ore - Venerdì pomeriggio 14:00 – 19:00 Sistemi contabili e controllo di gestione nella PA • Le riforme contabili e l’evoluzione del quadro normativo di riferimento • Bilancio preventivo e gestione del bilancio in corso d’anno, • Il raccordo con l’organizzazione: l’individuazione dei centri di responsabilità • Contabilità analitica e logiche allocazione dei costi Quarta sessione 5 ore - Sabato mattina 9:00 – 13:00 Risk Management, trasparenza e prevenzione della corruzione • Processo di gestione del rischio e metodologie di riferimento • La mappatura dei processi • Collegamento tra gestione del rischio e sistemi di controllo interno • Collegamento tra performance e anticorruzione e ruolo degli OIV alla luce del nuovo pna |
Pianificazione,
programmazione e controllo e ciclo di performance Misurare e valutare la performance organizzativa e individuale Sistemi contabili e controllo di gestione nella PA Risk Management, trasparenza e prevenzione della corruzione |
Misurazione e valutazione delle performance organizzativa
e individuale Pianificazione Controllo di gestione Programmazione finanziaria e di bilancio Risk management |
Formazione
residenziale interattiva |
50 |
20 |
400€ + IVA |
1a edizione 5-6 e 12-13 febbraio 2021 2a edizione 19-20 e 26-27 marzo 2021 |
CORSO
AVANZATO PER ISCRITTI ALL’ELENCO OIV - ANALISI E PROGETTAZIONE DEI
SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE |
F. Giordano D. Galli F. Monteduro Nicoletta Rangone R. Mussari D. Cepiku E. Vendramini E. Zuffada E. Guarini M. Sicilia C. Esposito |
Prima
sessione 5 ore Venerdì pomeriggio 14:00 – 19:00 La progettazione del sistema di misurazione e valutazione • I criteri di progettazione del sistema: la scelta degli oggetti di analisi. • Il ruolo della valutazione esterna; • La definizione di obiettivi strategico-gestionali • Il collegamento con il sistema di contabilità per il controllo del programma di mandato e del piano strategico: soluzioni operative. Seconda sessione 5 ore Sabato mattina 9:00 – 13:00 Il sistema di Budget nella PA e sostenibilità economico-finanziaria delle scelte • Il ruolo del Budget nell’ambito dei sistemi di programmazione e controllo nella PA • Bilancio preventivo e budget • Il budget operativo e il budget degli investimenti: componenti • Monitorare lo “stato di salute” economico-finanziario dell’ente • Il monitoraggio della sostenibilità economico-finanziaria delle scelte di governo. • Il controllo attraverso un modello di analisi del bilancio Terza sessione 5 ore Venerdì pomeriggio 14:00 – 19:00 Performance management e reporting • Aspetti metodologici per la definizione degli obiettivi. • La misurazione delle performance, indicatori e reporting • Il reporting per il governo del programma di mandato: il cruscotto di controllo. • Motivazione, responsabilizzazione e valutazione del personale. • La misurazione della qualità dei servizi Seconda sessione 5 ore Sabato mattina 9:00 – 13:00 L’impatto dei sistemi di programmazione e controllo • I sistemi di programmazione e controllo a supporto del dirigente pubblico • Gli spazi di azione del management • Lavoro in piccoli gruppi e discussione |
Pianificazione,
programmazione e controllo e ciclo di performance Misurare e valutare la performance organizzativa e individuale Sistemi contabili e controllo di gestione nella PA Risk Management, trasparenza e prevenzione della corruzione |
Misurazione e valutazione delle performance organizzativa
e individuale Pianificazione Controllo di gestione Programmazione finanziaria e di bilancio Risk management |
Formazione residenziale interattiva | 50 | 20 |
400€ + IVA |
1a edizione 19-20 e 26-27 febbraio e 5-6 marzo 2021 2a edizione 9-10/ 16-17 e 23/24 aprile 2021 |
PERFORMANCE
LAB |
F. Giordano D. Galli F. Monteduro Nicoletta Rangone R. Mussari D. Cepiku E. Vendramini E. Zuffada E. Guarini M. Sicilia C. Esposito |
Modulo
I - 10 ore - 15 crediti (venerdì pomeriggio - sabato mattina) COME ATTUARE LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NEI MINISTERI 1a sessione Valutazione organizzativa • L’impatto delle attività di valutazione sulla pianificazione strategica • Programmazione economico finanziaria, obiettivi di nota integrativa, indicatori trasversali per il monitoraggio delle attività di indirizzo politico e di supporto amministrativo; 2a sessione Valutazione individuale • La valutazione della performance individuale di dipendenti e dirigenti • Gli attori coinvolti e il collegamento con i sistemi incentivanti; • Round table sulle esperienze in essere nei cicli della performance dei Ministeri. Modulo II - 10 ore - 15 crediti (venerdì pomeriggio - sabato mattina) CREAZIONE DI VALORE PUBBLICO CON IL COINVOLGIMENTO Di UTENTI E STAKEHOLDER 1a sessione Valore pubblico • Lo sviluppo futuro delle logiche di performance management; • La valutazione multidimensionale delle performance e misurazione d'impatto • L’integrazione tra performance management, controllo strategico e policy evaluation; 2a sessione Valutazione partecipata e coinvolgimento degli utenti/stakeholder • Strumenti di ricognizione del livello di soddisfazione degli utenti; • Modalità di ricorso da parte dell'OIV a valutazioni esterni nell'ambito delle attività di valutazione della performance organizzativa e validazione della Relazione sulla performance; • Round table sulle esperienze in essere nei cicli della performance dei Ministeri. Modulo III - 7 ore - 10 crediti (venerdì pomeriggio - sabato mattina) PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA: IL RUOLO DELL’OIV 1a sessione Prevenzione della corruzione • Il ruolo dell’OIV nell’ambito del sistema di prevenzione della corruzione • Le relazioni con gli altri attori interni ed esterni coinvolti • Le principali novità apportate dal PNA 2019 2a sessione Trasparenza • L’attestazione degli obblighi di trasparenza da parte dell’OIV: criticità e possibili soluzioni • Trasparenza amministrativa e valutazione partecipata: quale rapporto? • Round table sulle esperienze in essere nei cicli della performance dei Ministeri. |
Pianificazione,
programmazione e controllo e ciclo di performance Misurare e valutare la performance organizzativa e individuale Sistemi contabili e controllo di gestione nella PA Risk Management, trasparenza e prevenzione della corruzione |
Misurazione e valutazione delle performance organizzativa
e individuale Pianificazione Controllo di gestione Programmazione finanziaria e di bilancio Risk management |
Formazione residenziale interattiva | 50 | 27 |
540€+ IVA |